La bellezza e la protezione in un rossetto.
Quando si sceglie un rossetto bisogna conoscere l’etichetta e la composizione del prodotto. Naturalmente, il colore – è importante, forse è la prima cosa che guardiamo in un rossetto, ma lo stesso prodotto può anche prendersi cura delle nostre labbra.
Con l’età le nostre labbra tendono a diventare più sottili. Possiamo dare una vita più lunga alle nostre labbra, mantenendole sane e piene, usando i cosmetici giusti e scegliendo il rossetto con maggiore cura.
Le labbra sono belle quando sono idratate al punto giusto, possiamo renderle tali sia con un giusto burrocacao che rossetto, a patto che abbia degli ingredienti che si prendono cura della nostra pelle. Un rossetto fatto con cura deve contenere almeno 5% della cera d’api oppure cera Carnauba.

La cera d’api – la più popolare, amalgama bene tutti gli ingredienti di un rossetto e rende la sua applicazione uniforme; nutre le labbra e le rende morbide.
Invece la cera Carnauba viene prelevata direttamente dalle foglie di palma, è molto più dura, quindi fa parte dei rossetti con una formula più resistente.
Ingredienti di un rossetto, che dobbiamo evitare:
– La vaselina è un componente sicuro, ma spesso provoca delle allergie.
– La Paraffina e le cere microcristalline sono a base di petrolio, con l’uso frequente e prolungato si accumulano nei reni, fegato e linfonodi.
– Le paraffine solide si attaccano allo smalto dei vostri denti e lo aggrediscono. L’occhio umano non è in grado di vederle così un po’ alla volta formano sul nostro smalto delle micro crepe.
Quante volte vi è capitato di rimettere il vostro burrocacao o il rossetto sempre più spesso ed avere le labbra sempre più screpolate? Questo è il primo avvertimento che quel prodotto contiene delle sostanze nocive per le nostre labbra e quindi va sostituito.
Leave a Comment